
Il BHO è il centro educativo regionale per il Tirolo Orientale. È un centro regionale di formazione molto importante facente parte della Diocesi di Innsbruck. Si basa sui valori sociali cristiani e crea opportunità contemporanee di educazione e incontro attraverso la percezione attenta dei bisogni delle persone nella chiesa e nella società . In qualità di istituzione professionale e senza scopo di lucro che agisce sulla base di valori democratici, trasmettiamo valori sociali e offriamo un‘educazione cristiana orientata ai valori per tutti.
Scarica il percorso GPXPUNTI DI INTERESSE

14 - Santuario Maria Lavant
Nel periodo della migrazione, tanti abitanti della città romana di Aguntum si insediarono a circa 2 km a sudest, su quella che oggi è la Lavanter Kirchbichl (collina della chiesa di Lavant), dove si è protetti da tre lati in modo naturale. Le prime costruzioni di chiese nel luogo risalgono al V secolo.

15 - Aguntum
Ancora prima della fondazione della città da parte dei romani, l’antico insediamento romano chiamato Aguntum fu popolato, probabilmente dal VI secolo a.C. Intorno all’anno 50 d.C., l‘imperatore Claudio elevò l’insediamento (che faceva parte della provincia romana Norico) a città autonoma con amministrazione indipendente.

18 - Chiesa di Martin Lutero
Per molti pellegrini le chiese e le cappelle di Lienz rappresentano suggestivi punti di accesso alla via di pellegrinaggio “Alto e Sacroâ€. Per i cristiani evangelici questo punto di accesso è la chiesa di Martin Lutero, la chiesa parrocchiale dei cristiani evangelici nel Tirolo Orientale e nell’Alta Carinzia.

25 - Santuario Madonna della Neve a Obermauern
Nel periodo della Guerra dei Trent’anni, la peste dilagò nella valle. Perciò, nel 1635 gli abitanti di Virgen e Prägraten fecero voto di sacrificare ogni anno un ariete e di compiere un pellegrinaggio a Maria Lavant vicino a Lienz.

28 - Chiesa parrocchiale di San Vincenzo
La chiesa di Heiligenblut si trova su un pendio esposto a sud poco al di sotto del centro del paese. Già nel 1271 si avevano notizie di un’antica cappella di San Vincenzo, che nel 1273 venne sostituita da una costruzione più grande.